filosoficamente

  • Modalità

    Modalità

    interpretare filosoficamente

    Possibilità, Necessità, Realtà. La Realtà a volte la chiamano contingenza. Ecco il modo in cui i filosofi, da quando Parmenide aveva risolto la questione dicendo che il non essere non è punto e basta, hanno continuato a scervellarsi per capire come funziona la relazione tra il pensiero e il mondo empirico e, per giunta, tra il pensiero e l’azione. Con buona pace di chi le cose le fa e mica le pensa. [more]

  • A carte scoperte

    A carte scoperte

    interpretare filosoficamente

    Nelle mani dei saggi, dei giusti, degli onesti, dei buoni porta gioia, benessere, pace e prosperità, ma nelle mani dei malvagi conduce alla distruzione, alla schiavitù, all’eterna dannazione in vita. Il potere.
    Questa distinzione è il più grande Leitmotiv del mondo cristianizzato. Già perché pare che i Greci o popolazioni più antiche non prevedessero questa forza così nettamente in grado di distingue e distinguersi in bene e in male. [more]

  • Pandora. ‘Sta stronza!

    Pandora. ‘Sta stronza!

    interpretare filosoficamente

    Faccio parte di quelli che ci sono cascati. E che ci sono cascati per davvero! Quando ci dicevano che il potere faceva schifo, quando ci dicevano che il consumismo è alla base della più grande malattia dell’essere umano: la solitudine. E ce lo dicevano a scuola, i professori, i libri che leggevamo, i film, Pasolini quando non era una moda. Sì, chissà, forse il muro faceva ancora eco con la sua chiara dicotomia dei buoni e dei cattivi… o quantomeno degli ideali. [more]

  • Filosofia e adolescenza

    Filosofia e adolescenza

    interpretare filosoficamente

    Diciamo che aver scelto di studiare filosofia nella vita ti getta definitivamente in quello stato di perenne adolescenza, con tutto quello che ciò significa.
    Per primo il disprezzo da parte dei tuoi genitori, che non smetteranno MAI, nel senso più vero del MAI, di proporti di inviare quel curriculum in quella banca, dove magari le risorse umane… [more]

  • le streghe

    le streghe

    interpretare filosoficamente

    L’emancipazione delle donne. L’emancipazione delle donne ché si devono però emancipare gli uomini per emanciparsi le donne. E poi queste donne che sono più maschiliste degli uomini eccetera eccetera. Ma cerchiamo di riflettere su questa tematica che attraversa questa società in modo trasversale, dai bar alle università, dagli stadi agli studi medici. [more]

  • filosofi poeti eroi e santi

    filosofi poeti eroi e santi

    interpretare filosoficamente

    questo sito, come forse un po’ tutti i siti degli sviluppati di siti, è terribile. Non è responsive, tanto per cominciare, è aggiornato senza un calendario editoriale, non è integrato con i social network, che disdegno con tutta me stessa, nonostante sappia quanto siano importanti per l’indicizzazione.
    Insomma, questo sito bada ai contenuti. Come non un sito di una sviluppatrice di siti, ma di una filosofa. [more]